UNIVERSITÀ DI PAVIA in collaborazione con GENERA
NEWS: Il 21 settembre 2023 è stato pubblicato il nuovo bando per l'A.A. 2023-2024 (clicca qui). Inoltre, clicca qui per i dettagli sulla procedura di registrazione e iscrizione. Le iscrizioni terminano l'8 gennaio 2024.
MASTER ANNUALE DI II LIVELLO
BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE: DALLA RICERCA ALLA CLINICA
A CHI È INDIRIZZATO?
Biologi, Biotecnologi, Veterinari, Bioingegneri
COME SI ACCEDE?
Laurea magistrale o a ciclo unico
QUANTO COSTA?
€ 3.400

PRESENTAZIONE DEL MASTER

STUDENTI AMMESSI AA 2022-2023
PERCHÈ QUESTO MASTER
L’organizzazione mondiale della sanità (WHO) ha definito l’infertilità una patologia che affligge il 15% delle coppie in età riproduttiva (60.000 nuovi casi all’anno in Italia). A queste si aggiungono i pazienti oncologici in età fertile (8.000 all’anno in Italia), sia uomini che donne, sottoposti a trattamenti gonadatossici che possono causare infertilità. Il Master Universitario ha lo scopo di fornire solide competenze nel campo dell’embriologia e della medicina della riproduzione clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche a esse applicate.
L’impronta del Master non è solo accademica o clinica, ma anche votata a formare professionisti orientati a svolgere la loro professione nelle aziende direttamente o indirettamente afferenti alla PMA.
Il Master sarà aperto ad un massimo di 20 studenti e contemplerà una forte componente applicativa tramite Tirocini (500 ore) anche presso aziende che lavorano nel campo della PMA in Italia o all’Estero.
CALENDARIO DIDATTICO E DEI TIROCINI
La lingua ufficiale del Master è l’italiano, ma saranno previste anche lezioni in inglese.
Il programma prevede corsi frontali nei week-end, sia in presenza che online, e alcuni seminari infrasettimanali in streaming aperti anche al pubblico.
Sono previste una settimana di frequenza presso il laboratorio di Biologia dello Sviluppo (Università di Pavia) e una settimana presso uno dei Centri Genera sul territorio nazionale.
Il tirocinio in azienda, finalizzato alla produzione dell’elaborato di tesi, si svolgerà al termine delle lezioni per un periodo di 3 mesi (500 ore).

MODALITÀ E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Master è indirizzato ai laureati provenienti dalle discipline scientifiche nell’ambito
della biologia, biotecnologie, veterinaria e bioingegneria.
L’ammissione è soggetta ai requisiti e alle modalità descritte nel bando.
SBOCCHI PROFESSIONALI
SOCIETÀ SCIENTIFICHE ED ENTI PATROCINANTI
REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI:
Coordinatori
Prof. Maurizio Zuccotti (UniPV)
Dr. Danilo Cimadomo (Genera)
Per informazioni scrivere a
Prof. Maurizio Zuccotti (UniPV)
Laboratorio di Biologia dello Sviluppo
email: maurizio.zuccotti@unipv.it
Telefono: 0382 - 986323
Sede didattica
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
“Lazzaro Spallanzani” via Adolfo Ferrata, 9, 27100, Pavia